Corsi
di Storia dell’Arte, organizzati in collaborazione con Itinera - servizi per
l’arte.
Sessione
primaverile:
- Le
origini della Campania:
1. Gli antichi abitanti della Campania
2. Partenope - Neapolis. La Napoli romana
3. Le città all’ombra del Vesuvio
4. Le ville della Campania
- Normanni e Svevi in
Campania:
1. Le invasioni barbariche. Napoli bizantina
e paleocristiana. Le catacombe e le basiliche
2. Il Ducato autonomo. La conquista
normanna. Le roccaforti
3. Il Regno svevo e Federico II. La
miniatura
- Il Regno Angioino:
1.
La dinastia degli Angiò: la cultura francese di Napoli capitale
2. L’architettura gotica: le chiese e i
castelli
3. La pittura: Giotto pittore di corte e i
cicli giotteschi
4. La scultura alla corte angioina: Tino di
Camaino e seguaci
-
Il Regno aragonese:
1.
La conquista aragonese del Regno. La trasformazione urbanistica di Napoli
2. L’architettura la scultura rinascimentale:l’arco di Castel Nuovo e la cultura
mediterranea
3. La pittura: la lettera di Summonte,
l’opera di Colantonio e i rapporti con la Spagna e le
Fiandre
- Il Vicereame spagnolo:
1.
I Viceré e il governo spagnolo. Il nuovo sviluppo urbanistico di Pedro de
Toledo:
i quartieri spagnoli, le residenze
nobiliari e Palazzo Reale
2. Dalla maniera moderna alla Controriforma.
La pittura e la scultura del Cinquecento
3. Il barocco. L’architettura religiosa e la
scultura: Cosimo Fanzago e Dionisio Lazzari
4. La pittura: Caravaggio e la scuola
naturalistica
5. La pittura della seconda metà del
Seicento: Preti e Giordano. Le testimonianze artistiche
dei flagelli del secolo
6. La dominazione austriaca
- Il Regno borbonico:
1. il governo di Carlo e Ferdinando di
Borbone. Storia, politica urbanistica, edilizia
2. Dal tardo barocco al rococò
3. La scultura. Gli apparati scenografici.
La Cappella Sansevero
4. Il decennio francese. Lo stile
neoclassico
5. Dal vedutismo alla scuola di Posillipo
6. Le arti decorative. Le manifatture di
Capodimonte e San Leucio
7. L’Ottocento. Gli ultimi Borbone: storia e arte.